Portale elettronico

Il portale elettronico offre interessanti servizi online:

  • Accesso sicuro ai dati trasmessi
  • Coinvolgimento flessibile di terzi ad es. fiduciari
  • Gestione semplice delle autorizzazioni e dei diversi ruoli
  • Veloce richiesta di procure per nuove imprese
  • Assistenza personalizzata da parte del servicedesk
  • Risparmio di tempo e denaro grazie all’assenza di spedizione postale

Portale elettronico

Imposta sul valore aggiunto

  • Invio della dichiarazione IVA
  • Possibilità di eseguire correzioni in un secondo tempo
  • Tracciabilità delle operazioni grazie alla cronologia dei rendiconti
  • Richiesta di posticipare i termini per l’invio della dichiarazione
  • Ordinazione dell'attestazione quale impresa iscritta nel registro IVA e dell'attestato d'iscrizione
  • I rappresentanti / fiduciari di ora hanno l'opportunità di vedere immediatamente tutte le fatture che non sono state ancora inoltrate dai loro clienti che elaborano il loro rendiconto elettronicamente.
  • I contribuenti con un credito IVA possono inserire il proprio indirizzo di prelievo online.

Informazioni supplementari

Imposta preventiva

  • Invio delle istanze di rimborso dell’imposta preventiva con il modulo 25
  • Invio delle dichiarazioni d’imposta preventiva sul reddito delle azioni, dei buoni di partecipazione e di godimento svizzeri con il modulo 103
  • Invio delle dichiarazioni d’imposta preventiva sul reddito di quote sociali, di buoni di partecipazione e di godimento di S.a.g.l. svizzeri con il modulo 110
  • Tracciabilità delle istanze di rimborso pendenti e concluse

Informazioni supplementari

Canone radio-tv

  • Ricevere comodamente la fattura online
  • Creare e amministrare i gruppi d‘imprese
  • Creare e amministrare le riunioni di servizi autonomi di una collettività pubblica
  • Allestire la richiesta di rimborso
  • Visualizzare e seguire la riscossione e i vostri pagamenti

Informazioni supplementari

Assistenza e contatti

Il portale elettronico è compatibile con tutte le versioni attuali dei consueti browser. Vecchie versioni e applicazioni mobili vengono supportate solo in parte.

Per il login è necessario avere un telefono cellulare o fisso in grado di ricevere SMS.

Per eventuali domande si rivolga direttamente al servicedesk al numero +41 58 464 54 01.

Produttori di software

Caricamento di file XML per il rendiconto IVA

Contesto

Per il rendiconto IVA online è stato redatto lo standard eCH-0217, che consente di effettuare il rendiconto in un formato XML uniforme. Le relative specifiche nonché il linguaggio di schema XSD (documenti, in francese e tedesco) sono pubblicati sul sito Internet dell’associazione svizzera di standardizzazione eCH (www.ech.ch, in francese e tedesco).

Le informazioni seguenti integrano le specifiche precitate e servono da ausilio ai produttori di software nella fase di implementazione.

Considerazioni generali

  • In XSD solo le informazioni necessarie: in linea di massima in XSD sono state riprese soltanto le informazioni strettamente necessarie. I contenuti sono stati sfrondati da ridondanze o informazioni disponibili ai contribuenti mediante login o quelle che sono oggetto di calcolo. Per quanto possibile sono state eliminate le fasi di calcolo intermedio per il rischio di inconsistenze. Per contro, le voci «Importo da versare» (cifra 500) e «Credito del contribuente» (cifra 510) sono state mantenute in ragione della loro rilevanza. Tuttavia in XML queste due cifre sono state raggruppate (affermazione mediante segni aritmetici).
  • Cifre del rendiconto: si è rinunciato a riprendere le cifre dei moduli del rendiconto nello standard eCH-0217, visto che queste possono variare in caso di modifiche dell’aliquota. Pertanto gli elementi XML sono configurati in modo stabile (cioè la cifra d’affari per aliquota d’imposta viene trasmessa utilizzando sempre lo stesso elemento XML). Ne consegue che, se entro il termine di prescrizione vi sono due aliquote d’imposta (p. es. nell’adeguamento dell’aliquota all’1.1.2018 l’aliquota ridotta del 2,5 % è rimasta invariata), in AFC Suisse Tax non è possibile effettuare una suddivisione corretta nelle cifre. In tal caso AFC Suisse Tax assegnerebbe per default la cifra d’affari al periodo fiscale corrente. In seguito, in AFC Suisse Tax, l’utente ha la possibilità di adeguare il rendiconto prima dell’inoltro se necessario.
  • Modificabilità: in AFC Suisse Tax i dati importati via XML sono modificabili prima di inoltrare il rendiconto. Quindi i file XML validati che presentano contenuti errati dal punto di vista specialistico generano problemi che sono tuttavia superabili.
  • Sequenza: negli elementi XML che contengono aliquote d’imposta la sequenza è irrilevante. Ciò riguarda anche le aliquote saldo.
  • Sottomoduli 1050, 1055 e 1056 mancanti: nello standard eCH-0217, i sottomoduli 1050 («CompensationExport»), 1055 («DeemedInputTaxDeduction») e 1056 («MarginTaxation») sono opzionali, poiché le applicazioni aziendali non li gestiscono. È dunque ammesso dichiarare in XML solo l’importo complessivo di tali sottomoduli (somma). Nel caricamento di un XML di questo tipo, AFC Suisse Tax agisce come segue: quando registra il file XML, l’utente viene avvertito che il sottomodulo 1050, 1055 o 1056 manca. L’importo per il modulo principale (cifre 470/471) è visualizzato ma il campo è segnalato come errato. Nella successiva compilazione online dei sottomoduli 1050, 1055 o 1056 viene effettuata una verifica della concordanza con il file XML completo e all’utente sono segnalate eventuali differenze. È ripreso sempre il calcolo che figura nei sottomoduli e il valore in XML viene confermato. Se l’utente clicca su «Avanti» senza compilare il sottomodulo, viene generato un errore.
  • Calcolo del debito o del credito fiscale (elemento XML «payableTax»): secondo l’articolo 24 della legge sull’IVA (LIVA; RS 641.20) e l’Info IVA 15, l’imposta va calcolata sulla cifra d’affari. L’importo dell’imposta deve essere arrotondato al secondo decimale nelle tappe intermedie. Soltanto alla fine e a titolo facoltativo, nell’elemento «payableTax» (cifra 500/510) l’importo può essere arrotondato di 5 centesimi a favore dell’impresa contribuente. Un’eventuale differenza tra il conto fiscale nel programma ERP del contribuente e il calcolo dell’imposta deve essere compensato nel programma stesso automaticamente (a seguito dell’allestimento del rendiconto IVA) oppure manualmente per mezzo di scritture contabili (vedi capitolo 6.2 standard eCH-0217).
  • Aliquote d’imposta valide: le aliquote d’imposta valide per ciascun metodo di calcolo (metodo delle aliquote effettive, delle aliquote saldo e delle aliquote forfetarie) sono riportate nell’allegato in calce.
  • Rapporto di verifica e avvisi di errore: dopo ogni importazione di file XML dallo standard eCH-0217 viene generato e visualizzato un rapporto di verifica, dove sono riassunte tutte le fasi di verifica effettuate durante l’importazione dei dati.

Limitazioni

  • Sottomodulo 1055, procedura di conteggio dell’imposta precedente fittizia, metodo di calcolo delle aliquote saldo/delle aliquote forfetarie, XML «compilation Deemed InputTaxDeduction»: la presenza di questo elemento XML è specificato nello standard eCH-0217 con l’occorrenza «1..n». Nel sottomodulo 1055, il portale elettronico accetta soltanto due aliquote d’imposta per ogni periodo (cioè fino al 31.12.2017 e dall’1.1.2018). Se un elemento XML ne contiene più di due, nel caricamento vengono riprese le due aliquote più elevate, mentre le rimanenti sono ignorate. Viene emesso un messaggio di avvertimento.
  • Sottomodulo 1056, computo dell’imposizione dei margini, metodo di calcolo delle aliquote saldo/forfetarie, XML «compilationMarginTaxation»: si rimanda a quanto esposto per il sottomodulo 1055.
  • Importi: nello standard eCH-0217 tutti gli importi sono specificati nel tipo di dato «amountType». Al momento in il portale elettronico è consentito inserire al massimo 12 posizioni prima dei decimali (cifre d’affari, prestazioni) o 11 posizioni prima dei decimali (imposta, imposta precedente).
  • Ambiente test: attualmente non è previsto alcun ambiente test. Siccome il caricamento di file XML è semplicemente un Data Loader per il modulo online del rendiconto IVA, in caso di errori nei contenuti XML è possibile integrare o registrare i dati manualmente. Ai produttori di software si consiglia di scaglionare nel tempo la fornitura del software e di prevedere, ad esempio, una fase pilota con alcuni utenti.

Allegato: aliquote d’imposta

È consentito trasmettere esclusivamente le aliquote d’imposta sopralencate. Nei rendiconti effettuati con il metodo delle aliquote saldo o delle aliquote forfetarie possono essere utilizzate soltanto le aliquote saldo o le aliquote forfetarie autorizzate dall’AFC. In caso contrario, all’importazione dei dati in portale elettronico non riprende gli elementi XML nel modulo online.

Ultima modifica 22.11.2022

Inizio pagina