Leggi federali e ordinanze con entrata in vigore nel 2022

Modifica Entrata in vigore Breve descrizione del contenuto Atto e comunicato stampa

Legge federale sul trattamento
fiscale delle sanzioni pecuniarie

16.076

1.1.2022

Attuazione della mozione 14.3450 Luginbühl «Deducibilità fiscale delle multe». In linea di principio le sanzioni pecuniarie che perseguono uno scopo penale non devono essere fiscalmente deducibili. D’ora in poi tuttavia, in casi eccezionali, le sanzioni estere saranno deducibili a determinate condizioni.

Legge

Messaggio

Comunicato stampa

Legge federale sulle procedure elettroniche in ambito fiscale

20.051

 

 

Entrata in vigore graduale:

1. il 1° gennaio 2022, fatti salvi i numeri 2–4;
2. articolo 38 capoverso 5 LIP: il 1° settembre 2022;
3. articolo 38 capoverso 4 LIP: il 1° febbraio 2023;
4. titolo prima dell’articolo 104, articoli 104a, 104b e 124 capoversi 1–3 LIFD, articoli 38b e 71 capoverso 3 LAID, articolo 35a LIP e articolo 30a LTEO: il 1° gennaio 2024.

La legge prevede diverse modifiche.

1. Oltre alla forma scritta, la LIFD e la LAID obbligano i Cantoni a prevedere una procedura elettronica.

2. Per le imposte di responsabilità della Confederazione, il Consiglio federale può obbligare le imprese ad applicare esclusivamente la procedura elettronica.

3. Per le notifiche concernenti le prestazioni d'assicurazione deve essere indicato il numero AVS.

Legge

Messaggio

Comunicato stampa

 

Modifica della legge federale sull’imposta preventiva (Strumenti «too big to fail»)

20.079

1.1.2022

Per aumentare la stabilità della piazza finanziaria svizzera, le attuali esenzioni dall’imposta preventiva limitate nel tempo sono prorogate. Ciò concerne i prestiti obbligatoriamente convertibili (CoCos), i prestiti con rinuncia al credito (obbligazioni «write-off») e i prestiti obbligazionari approvati dalla FINMA al momento dell’emissione e, in caso di (incombente) insolvenza, ridotti o convertiti in capitale proprio nel quadro di una procedura di risanamento (obbligazioni «bail-in»).

Legge

Messaggio

Comunicato stampa

Modifica dell’ordinanza
sull’imposta preventiva

1.1.2022

In futuro gli eredi dovranno richiedere il rimborso dell’imposta preventiva sui redditi provenienti dall’eredità nel loro Cantone di domicilio.

Ordinanza

Spiegazioni

Comunicato stampa

Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente ai fini dell’imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali)

1.1.2022

A seguito dell’attuazione della mozione 17.3631 «FAIF. Eccessivi oneri amministrativi per i titolari di veicoli aziendali» depositata dalla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-CS) si riducono gli oneri amministrativi per le imprese con veicoli aziendali e per i loro titolari. Con l’aumento della deduzione forfettaria allo 0,9 per cento al mese del prezzo d’acquisto del veicolo viene compensato l’uso del veicolo per percorrere il tragitto tra il domicilio e il luogo di lavoro e per altri scopi privati. Con l’applicazione del calcolo forfettario decade la deduzione delle spese di trasporto dal luogo di domicilio a quello di lavoro.

Ordinanza

Spiegazioni

Comunicato stampa

 

Ordinanza del DFF concernente gli interessi moratori e rimuneratori su tasse e imposte (Ordinanza del DFF sui tassi d’interesse)

1.1.2022

Con l’attuazione della mozione 16.3055 Jauslin «Armonizzazione degli interessi nei casi di condono delle imposte federali» vengono uniformati gli interessi moratori e quelli rimuneratori riscossi dal DFF su tasse e imposte. A tal fine, è necessario abrogare cinque ordinanze esistenti sugli interessi e sostituirle con una nuova ordinanza. L’ordinanza sulla scadenza e gli interessi nell’imposta federale diretta sarà adeguata.

Ordinanza

Spiegazioni

Comunicato stampa

 

 

Contatto

Ultima modifica 25.08.2022

Inizio pagina