Secondo il principio dell'apporto di capitale le riserve da apporti di capitale possono essere rimborsate esentasse. Maggiori dettagli sono regolati nella legge federale sull’imposta preventiva (LIP).
Legge federale sull’imposta preventiva (LIP) e il principio dell'apporto di capitale
Il rimborso degli apporti, dell’aggio e dei pagamenti suppletivi forniti dai titolari dei diritti di partecipazione dopo il 31 dicembre 1996 è trattato in modo identico a quello del capitale azionario o sociale se la società di capitali o la società cooperativa li allibra su un conto separato del bilancio commerciale e comunica ogni modifica di questo conto all’Amministrazione federale delle contribuzioni.
La CDP è in vigore dal 1° gennaio 2011 e fa parte della Riforma II dell'imposta sulle società (USTR II). Per questo motivo, i seguenti grafici possono riflettere le cifre dal 2011 in poi. I grafici presentano lo sviluppo dello stock finale dei contributi di capitale così come le variazioni dei contributi di capitale e viene aggiornato trimestralmente.
I grafici sul principio dell'apporto di capitale possono essere scaricati in formato PDF dal seguente link.
In relazione all'entrata in vigore della revisione del diritto societario a partire dal 1° gennaio 2023, dobbiamo adattare il rapporto sulle riserve da apporti di capitale. Pertanto, la prossima pubblicazione è prevista per la fine del secondo trimestre del 2023.
Ultima modifica 27.03.2023