1a domanda:
Nell'ipotesi che i valori patrimoniali esistenti prima o dopo il 31 dicembre 2010 presso il medesimo agente pagatore siano trasferiti a un mantello assicurativo vita entrambe le relazioni di conto «possono» essere integrate nella regolarizzazione (in presenza dell'identità). Si tratta effettivamente di un «possono» e non di un «devono»? La persona interessata può effettivamente scegliere se intende o no regolarizzare la situazione se il 1° dicembre 2010 (conto personale oppure già Insurance Wrapper) e il 1° febbraio 2013 (Insurance Wrapper) esisteva, rispettivamente esiste un conto/deposito?
Risposta:
Se la persona interessata trasferisce a un mantello assicurativo vita i propri valori patrimoniali registrati presso un agente pagatore svizzero prima del giorno di riferimento 2 (31.12.2010) e se il deposito di tale mantello assicurativo vita viene gestito presso il medesimo agente pagatore, il deposito deve essere regolarizzato da tale agente pagatore. All'atto della regolarizzazione del passato, l'agente pagatore può, su richiesta della parte contraente, effettuare il consolidamento per il tramite della relazione di conto liquidata, nel senso che vi integra la cronistoria della relazione di conto liquidata (cfr. istruzioni).
Se la persona interessata trasferisce a un mantello assicurativo vita i propri valori patrimoniali registrati presso un agente pagatore svizzero dopo giorno di riferimento 2 (31.12.2010) e se il deposito di tale mantello assicurativo vita viene gestito dal medesimo agente pagatore presso il medesimo agente pagatore, all'atto della regolarizzazione del passato l'agente pagatore deve applicare per analogia le norme riguardanti l'avvio di una rela-zione d'affari nel periodo transitorio (cfr. istruzioni).
In questo caso l'agente pagatore deve integrarvi la cronistoria del conto liquidato dato che, con riferimento al mantello assicurativo vita, l'avente economicamente diritto del conto liquidato è identico al pagatore dei premi.
2a domanda:
I valori patrimoniali di una coppia di coniugi (entrambi aventi economicamente diritto conformemente al formulario A) sono stati trasferiti prima o dopo il 31 dicembre 2010 a un mantello assicurativo vita all'interno del medesimo agente pagatore. Lo stipulante/pagatore dei premi di questo mantello assicurativo vita è unicamente il marito o unicamente la moglie. In questo caso è data identità delle persone beneficiarie affinché entrambi i conti (prima e dopo l'Insurance Wrapper) possano essere integrati?
Risposta:
In questo caso non è data identità della persona beneficiaria. Secondo il formulario A della relazione liquidata la coppia di coniugi è avente economicamente diritto in comune, mentre secondo il formulario I della società di assicurazione uno solo dei coniugi è indicato come unico pagatore dei premi.
Se tuttavia la società di assicurazione conferma all'agente pagatore che la coppia di coniugi beneficia in comune del mantello assicurativo vita, entrambi i conti (vecchio conto comune e conto del mantello assicurativo vita) possono essere integrati nella regolarizzazione.
In presenza della conferma della società di assicurazione all'agente pagatore, l'agente pagatore procede come nel caso della «1a domanda», applicando le norme sulle relazioni collettive (cfr. istruzioni).
3a domanda:
I valori patrimoniali di una coppia di coniugi (entrambi aventi economicamente diritto conformemente al formulario A) sono stati trasferiti prima o dopo il 31.12.2010 a due mantelli assicurativi vita all'interno del medesimo agente pagatore. Sia il marito che la moglie sono stipulante/pagatore dei premi. In questo caso è data identità delle persone beneficiarie affinché i tre conti (prima e dopo l'Insurance Wrapper) possano essere integrati?
Risposta:
Trasferimento ai mantelli assicurativi vita prima del giorno di riferimento 2: in applicazione delle istruzioni l'agente pagatore non può prendere in considerazione la cronistoria del conto comune liquidato. Tra il conto comune liquidato ed entrambi i depositi dei mantelli assicurativi vita non sussiste identità della qualità di beneficiario. La regolarizzazione del pertinente deposito di mantello assicurativo vita deve essere effettuata in maniera separata per ogni coniuge.
Trasferimento ai mantelli assicurativi vita dopo il giorno di riferimento 2: ai fini della regolarizzazione del passato l'agente pagatore deve applicare per analogia le norme riguardanti l'avvio di una relazione d'affari nel periodo transitorio (cfr. istruzioni). In questo caso l'agente pagatore deve integrarvi la cronistoria del conto comune liquidato.
4a domanda:
In caso di risposta affermativa (2a domanda e 3a domanda) alla questione
dell'identità questa valutazione si applica anche (a) tra genitori e figli e (b) tra fratelli e sorelle?
Risposta:
Le risposte alla 2a domanda e alla 3a domanda sarebbero identiche se al posto dei genitori subentrassero i figli o i fratelli e le sorelle della persona interessata.
5a domanda:
I valori patrimoniali di due persone senza parentela (entrambi aventi
economicamente diritto secondo il formulario A) sono stati trasferiti a un mantello assicurativo vita all'interno del medesimo agente pagatore prima o dopo il 31 dicembre 2010. Una delle due persone è tuttavia deceduta prima del trasferimento. Stipulante/pagatore dei premi è pertanto il superstite. In un simile caso è data identità delle persone beneficiarie affinché entrambi i conti (prima e dopo l'Insurance Wrapper) possano essere integrati?
Risposta:
Disponiamo di troppo poche indicazioni per fornire una risposta precisa.
In linea di massima non si opera tuttavia una distinzione tra relazioni collettive di parenti e di non parenti.