Fattispecie:
secondo le istruzioni (n.m. 268), nel caso dell'UK Reporting Funds senza
notifica dei valori dopo sei mesi è previsto il calcolo della tesaurizzazione sulla base dei valori venali registrati all'inizio e alla fine del periodo di rendiconto.
Di principio le direzioni dei fondi devono trasmettere dopo sei mesi i dati per il reporting del fondo. Secondo informazioni della nostra propria società di direzioni dei fondi, vi è tuttavia un ulteriore termine di quattro mesi durante il quale questi dati, senza causare perdite allo status del reporting, possono essere trasmessi all'HMRC; vale a dire la notifica può avvenire fino a 10 mesi dopo la fine dell'esercizio.
La seguente informazione concernente questa domanda ci è stata fornita dall'ufficio PWC di Londra:
«As per Regulation 106 of The Offshore Funds (Tax) Regulations 2009 (as amended by SI 2011/1211), the reports must be provided to HMRC within six months of the end of the period of account. There is, however, a four month extension to this deadline (as per Regulation 112) whereby there is no breach or penalty for submitting and publishing the reports within 10 months of the end of the accounting period.»
Chiarimenti presso il nostro ufficio di Londra hanno inoltre rilevato che di principio nel Regno Unito le tesaurizzazioni sono contabilizzate soltanto in presenza di un Tax Voucher. Ne consegue che non vi è nessuna registrazione senza informazione. Il principio del calcolo sulla base del valore venale non viene applicato nel Regno Unito. Abbiamo dunque l'impressione che per semplificare sia stato ripreso il modo di procedere tedesco (o austriaco) che però non è conosciuto e nemmeno usuale nel Regno Unito.
Non vediamo dunque l'utilità di applicare il modo di procedere descritto al numero marginale 268 per quanto concerne il calcolo delta tra i valori venali di inizio e di fine dell'anno di esercizio del fondo.
Di seguito un breve riassunto di entrambi i motivi:
1. Il termine di notifica senza causare perdite allo status del reporting del fondo o senza ulteriori sanzioni per il fondo stesso può essere prolungato fino a 10 mesi.
2. Il modo di procedere che prevede la differenza tra i valori venali di inizio e fine anno non è conosciuto e nemmeno usuale nel Regno Unito.
Risposta:
Dal nostro punto di vista il modo di procedere descritto nelle Istruzioni costituisce uno svantaggio per i clienti.
In tal senso proponiamo dunque di adeguare il modo di procedere di cui al numero marginale 268 affinché la tesaurizzazione dell'UK Reporting Funds sia elaborata soltanto dopo la ricezione della notifica da parte dei fornitori di dati approvati (di regola fino a 10 mesi dopo la fine dell'esercizio) e non già dopo sei mesi senza notifica concernente la differenza.
Se però dopo 10 mesi non è avvenuta alcuna notifica da parte dei fornitori di dati approvati, la tesaurizzazione è da effettuare sulla differenza (messa a disposizione dai fornitori di dati approvati) secondo il numero marginale 268. Nel caso in cui i dati effettivi di tesaurizzazione venissero notificati dai fornitori di dati approvati dopo questa data, non vi è alcun obbligo degli agenti pagatori di effettuare un'eventuale correzione della differenza tesaurizzata.
Per l'acquisizione dei dati è ipotizzabile che gli agenti pagatori, sei mesi dopo fine dell'anno di esercizio del fondo, inviino ai fornitori di dati approvati un riepilogo degli ISIN e delle denominazioni del reporting del fondo con i saldi ma senza notifica affinché possano contattare le società d'investimento e procurarsi per quanto possibile i dati. In alternativa vi è la possibilità che gli agenti pagatori pubblichino i dati delle società d‘investimento ricevuti dai fornitori di dati.