La legge federale sul numero d’identificazione delle imprese (LIDI) è entrata in vigore il 1° gennaio 2011. A ogni impresa con sede in Svizzera è stato attribuito un numero unico d'identificazione. L'IDI con il complemento IDI “IVA” sostituisce il vecchio numero IVA a sei cifre. La Divisione principale dell'IVA e l'Ufficio federale di statistica UST hanno informato i contribuenti in una lettera comune.
Per le imprese, l'iscrizione nel registro ufficiale IDI dell'UST è gratuito.
- Qual è il formato del mio nuovo numero IVA?
Il mio nuovo numero IVA riprende il numero IDI con il complemento IDI "IVA". A partire dal 2014, il formato del nuovo numero IVA è il seguente : CHE-123.456.789 IVA.
L’estensione può essere fatta anche in lingua francese (TVA) o in lingua tedesca (MWST). Per contro l’abbreviazione inglese (VAT) non è autorizzata.
- Quando dovrò adattare il mio numero IVA?
Fino alla fine del 2013 la DP IVA attribuirà ancora il numero IVA a sei cifre (che sarà nuovamente chiamato numero di referenza). Dalla metà 2011 e alla fine 2013 riceverete quindi (e potrete utilizzare) ambedue i numeri, indifferentemente (CHE-123.456.789 IVA e IVA 799 000).
Per evitare costi supplementari vi consigliamo di integrare gli adattamenti causati dall’IDI concernenti la vostra impresa (informatica, fatture o altri giustificativi) nella vostra pianificazione 2012-2013. Dal 2014 solo il nuovo numero IVA è valevole.
- Formulazione del numero IVA e deduzione dell’imposta precedente
Il contribuente destinatario di una prestazione che ha ricevuto una fattura contenente un numero IVA formulato differentemente da quello valevole indicato poc’anzi è ciò nonostante autorizzato a dedurre l’imposta precedente, ammesso che siamo adempite le condizioni noverate negli articoli 28 a 33 LIVA.
Esempi di altre formulazioni:
- N.IVA : CHE-123.456.789
- N.IVA : CHE123456789
- CHE123456789IVA (o TVA, MWST, VAT)
- CHE 123 456 789 IVA (o TVA, MWST, VAT)
- N.IVA : 123.456.789
Per qualsiasi altra domanda concernente l' IDI non direttamente legata all'IVA, vi invitiamo a rivolgervi al gruppo IDI dell'UST.