Imposta integrativa

ergaenzungssteuer

Nell'ambito della tassazione minima OCSE/G20, la Svizzera applica un'imposta integrativa per compensare la differenza tra l'aliquota fiscale effettiva e l'aliquota fiscale minima del 15%, che interessa i gruppi multinazionali di società con un fatturato annuo consolidato di almeno 750 milioni di euro. Qui troverete informazioni relative alla dichiarazione e informazioni tecniche.


In Svizzera l’imposizione minima dell’OCSE passa attraverso un’ordinanza. Popolo e Cantoni hanno approvato la necessaria modifica della Costituzione il 18 giugno 2023 in occasione di una votazione popolare. Entro sei anni il Consiglio federale dovrà inoltre presentare al Parlamento una legge federale che sostituisca l’ordinanza.

Nella seduta del 4 settembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore dal 1o gennaio 2025 l’imposta integrativa internazionale secondo la regola di inclusione del reddito (Income Inclusion Rule, IIR), che va a completare l’imposta integrativa svizzera (Qualified Domestic Minimum Top-Up Tax, QDMTT) già introdotta nel 2024.

Dichiarare l’imposta integrativa

Dichiarate l’imposta integrativa tramite l’ePortal della Confederazione, attraverso il quale è possibile registrarvi e disiscrivervi in modo autonomo. Per qualsiasi domanda relativa alla registrazione, alla cancellazione e alla dichiarazione dell’imposta integrativa, si prega di contattare l'amministrazione fiscale del cantone di competenza.

Informazioni specializzate

Le informazioni specializzate includono l’ordinanza, le pubblicazioni dell’OCSE e le informazioni relative alla prassi sull’imposta integrativa.

Contatto

News

Alle

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Kontakt

Ultima modifica 17.01.2025

Inizio pagina