- Tariffe cantonali per l'imposta alla fonte 2023
- Structure et formats d’enregistrement des barèmes de l’impôt à la source 2022 (PDF, 492 kB, 13.12.2021) (disponibile in tedesco e francese)
- Structure et formats d’enregistrement des barèmes de l’impôt à la source 2021 (PDF, 687 kB, 13.12.2021) (disponibile in tedesco e francese)
Risultati
0 Risultati trovati
Pagine
Documenti

In Svizzera, l'imposta alla fonte viene detratta direttamente dal reddito dei dipendenti stranieri
- se non hanno un domicilio fiscale in Svizzera (frontalieri)
- o vivere in Svizzera senza un permesso di soggiorno permanente (permesso C).
I datori di lavoro trasferiscono l'imposta alla fonte alle autorità fiscali cantonali. Qui troverete tutto quello che c'è da sapere sull'imposta alla fonte.
- Link alle amministrazioni fiscali cantonali
- Registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA) (disponibili solamente in tedesco e francese)
- Elenco concernente l’organizzazione delle autorità competenti dell'Imposta alla fonte (PDF, 596 kB, 28.02.2023)
- Modulo di rendiconto per i proventi compensativi (solo per compagnie di assicurazione e fondi pensione) (XLSX, 167 kB, 02.06.2023)
- Spiegazioni per la compilazione del modulo di rendiconto per i proventi compensativi (PDF, 359 kB, 02.06.2023)
Temi frequenti
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per l'anno fiscale 2023 (PDF, 174 kB, 11.01.2023)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per l'anno fiscale 2022 (PDF, 373 kB, 27.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per l'anno fiscale 2021 (PDF, 355 kB, 27.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per l'anno fiscale 2014 (PDF, 295 kB, 31.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per gli anni fiscali 2011 e 2012 (PDF, 145 kB, 31.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per gli anni fiscali 2008 e 2011 (PDF, 271 kB, 31.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per gli anni fiscali 2006 e 2008 (PDF, 82 kB, 31.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per gli anni fiscali 2005 e 2006 (PDF, 250 kB, 31.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Panoramica delle basi di calcolo delle tariffe dell'imposta federale alla fonte per gli anni fiscali 2001 e 2005 (PDF, 132 kB, 31.01.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Uffici di informazione/provvigioni di riscossione/imposta di culto 2023 (PDF, 192 kB, 20.12.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Uffici di informazione/provvigioni di riscossione/imposta di culto 2022 (PDF, 307 kB, 13.12.2021)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Uffici di informazione/provvigioni di riscossione/imposta di culto 2021 (PDF, 351 kB, 02.11.2021)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Uffici di informazione per l’imposta alla fonte/provvigioni di riscossione/tariffa D 2020 (PDF, 506 kB, 02.11.2021)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Aliquote dell’imposta alla fonte per le prestazioni di previdenza dal 2023 (PDF, 310 kB, 20.12.2022)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Aliquote dell’imposta alla fonte per le prestazioni di previdenza dal 2022 (PDF, 363 kB, 13.12.2021)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Aliquote dell’imposta alla fonte per le prestazioni di previdenza dal 2021 (PDF, 390 kB, 02.11.2021)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Aliquote dell’imposta alla fonte per le prestazioni di previdenza dal 2020 (PDF, 526 kB, 02.11.2021)(disponibile solamente in tedesco e francese)
Aliquote dell’imposta alla fonte per le prestazioni di previdenza dal 2019 (PDF, 155 kB, 02.11.2021)
Aliquote dell’imposta alla fonte per le prestazioni di previdenza dal 2018 (PDF, 224 kB, 02.11.2021)
Cos'è l'imposta alla fonte?
L'imposta alla fonte è una tassa che viene detratta direttamente dal reddito. Le persone che sono residenti in Svizzera ma non hanno ancora un permesso di soggiorno permanente sono soggette all'imposta alla fonte. Lo stesso vale per le persone che non hanno un domicilio fiscale in Svizzera per il loro reddito. Questo include, per esempio, i pendolari transfrontalieri, i residenti settimanali, gli oratori e gli sportivi.
L'aliquota dell'imposta alla fonte dipende dal cantone e può quindi essere richiesta alle autorità fiscali cantonali.
Domande & risposte sull'imposta alla fonte
I file delle tariffe disponibili sul nostro sito Internet sono concepiti solo per l’importazione nei sistemi di contabilità salariale (sistemi ERP). Può trovare informazioni sulla struttura di questi file al seguente link: Imposta alla fonte - Tariffe cantonali (Documento: Structure et formats d’enregistrement des barèmes de l’impôt à la source – Valido dal 1° gennaio 202x)
Le tariffe dell’imposta alla fonte «comprensibili» si possono trovare unicamente sui siti web delle diverse amministrazioni fiscali cantonali.
Può trovare le tariffe dell’imposta alla fonte del Cantone Ticino cliccando sul seguente link: https://www4.ti.ch/dfe/dc/dichiarazione/aliquote/ > 202x Tabelle aliquote
Se tutta o parte dell’imposta alla fonte prelevata può essere rimborsata, compili questo modulo:
Il modulo compilato deve essere sottoposto alle autorità fiscali competenti dello Stato di residenza per certificare la residenza fiscale in questo Stato e per la presa di conoscenza della prestazione in capitale.
Il modulo con il timbro delle autorità fiscali competenti dello Stato di residenza può essere inviato all’amministrazione fiscale del Cantone dove si trova la sede dell’istituzione di previdenza professionale, allegandovi una copia del conteggio dell’istituzione di previdenza professionale e all’occorrenza altri documenti utili. Può trovare gli indirizzi delle autorità fiscali competenti al seguente link: Imposta alla fonte - Tariffe cantonali (Uffici di informazione/provvigioni di riscossione/imposta di culto 202x).
Sì. Deve richiedere all’amministrazione fiscale cantonale del Suo Cantone di domicilio una cosiddetta tassazione ordinaria ulteriore (TOU) entro il 31 marzo dell’anno fiscale successivo a quello della scadenza della prestazione imponibile. Nell’ambito della TOU deve dichiarare tutti i proventi e gli elementi patrimoniali. In seguito riceverà una decisione di tassazione che stabilisce l’ammontare dell’imposta preventiva, che Le verrà rimborsato o computato all’imposta ordinaria; la prassi varia a seconda del Cantone. L’imposta alla fonte pagata sul reddito da attività lucrativa sarà chiaramente conteggiata. Un’eventuale differenza a Suo favore Le verrà pagata, e viceversa dovrà pagare un’eventuale differenza a favore delle autorità fiscali. Negli anni successivi e fino alla fine dell’assoggettamento all’imposta alla fonte le autorità fiscali cantonali Le invieranno automaticamente i moduli per una tassazione ordinaria ulteriore.
Sì. Tuttavia a tale scopo deve richiedere fino al 31 marzo dell’anno successivo una tassazione ordinaria ulteriore presso l’amministrazione fiscale del Suo Cantone di domicilio. Le segnaliamo che in questo caso si tratta di un termine di perenzione non prolungabile: se la domanda è inoltrata troppo tardi non si può entrare nel merito. Negli anni successivi e fino alla fine dell’assoggettamento all’imposta alla fonte le autorità fiscali cantonali Le invieranno automaticamente i moduli per una tassazione ordinaria ulteriore.
Le consigliamo di richiedere un nuovo calcolo dell’imposta alla fonte o una tassazione ordinaria ulteriore presso l’amministrazione fiscale del Suo Cantone di domicilio entro il 31 marzo dell’anno successivo (termine di perenzione).
News
Tutti
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 02.06.2023