Cambio di sistema nell’ambito dell’imposizione della proprietà abitativa

Il sistema vigente dell’imposizione del valore locativo rappresenta da anni il pomo della discordia. In particolare, i proprietari di abitazioni si interrogano sul senso e sullo scopo dell’imposizione di un reddito che considerano «fittizio».

Cambio di sistema nell’ambito dell’imposizione della proprietà abitativa

Recentemente il Consiglio federale si è mostrato più volte aperto a una riforma dell’imposizione della proprietà abitativa, purché questa sia equilibrata, intrinsecamente coerente e finanziariamente sostenibile. In questo contesto, nel suo parere del 25 agosto 2021, l’Esecutivo ha deciso di entrare in materia sul progetto della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (17.400) incaricata dell’esame preliminare. Dopo tre deliberazioni di dettaglio, nella sessione invernale 2024 è stato necessario ricorrere a una conferenza di conciliazione. Sul piano concettuale ha prevalso l’approccio del Consiglio nazionale, che prevede un cambio di sistema completo, inclusa l’abolizione del valore locativo anche per le abitazioni secondarie. Per quanto riguarda la deduzione generale degli interessi maturati su debiti, le Camere federali hanno convenuto una limitazione: la possibilità di deduzione dev’essere ammessa solo per gli immobili locati o affittati (cosiddetto «metodo proporzionale restrittivo»).
Il 20 dicembre 2024 entrambe le Camere hanno approvato il progetto di legge nella votazione finale:

  • CS: approvazione con 25 voti favorevoli, 16 contrari e 3 astensioni;
  • CN: approvazione con 106 voti favorevoli, 69 contrari e 19 astensioni.
  • CS: approvazione con 25 voti favorevoli, 15 contrari e 4 astensioni;
  • CN: approvazione con 123 voti favorevoli, 57 contrari e 14 astensioni.

La disposizione costituzionale sottostà a referendum obbligatorio e per essere approvata necessita della doppia maggioranza. Il progetto di legge può entrare in vigore solo se sarà accolto alle urne.

Elementi chiave del cambio di sistema: l’abolizione del valore locativo ha conseguenze dirette sul mantenimento delle attuali deduzioni. Al riguardo occorre distinguere tra le agevolazioni fiscali disciplinate nella legge federale sull’imposta federale diretta (LIFD) a livello di Confederazione e quelle disciplinate nella legge federale sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID) a livello di Cantoni e Comuni:

LIFD Deducibilità LAID Deducibilità
Spese di manutenzione degli immobili no Spese di manutenzione degli immobili no
Interessi su debiti, approccio proporzionale restrittivo Interessi su debiti, approccio proporzionale restrittivo
Investimenti destinati al risparmio energetico e alla protezione dell’ambiente no Disposizione potestativa: investimenti destinati al risparmio energetico e alla protezione dell’ambiente (limitati nel tempo, al massimo fino al 2050)
Lavori di cura di monumenti storici Disposizione potestativa: lavori di cura di monumenti storici
Spese di demolizione in vista della costruzione di un immobile di sostituzione no Disposizione potestativa: spese di demolizione in vista della costruzione di un immobile di sostituzione
Riporto della deduzione no Disposizione potestativa: riporto della deduzione

Deduzione di prima acquisizione per promuovere la proprietà abitativa a uso proprio al domicilio: il Parlamento ha introdotto nella LIFD e nella LAID una deduzione di prima acquisizione di durata e ammontare limitati. L’obiettivo è agevolare, in particolare per i giovani, la prima acquisizione di una proprietà abitativa. Questa deduzione ammonta al massimo a 10 000 franchi per i coniugi e a 5000 franchi per le persone sole nel primo anno fiscale successivo all’acquisto e diminuisce linearmente nell’arco di 10 anni. La deduzione di prima acquisizione si basa sugli interessi ipotecari effettivi ed è una misura concreta a favore della promozione della proprietà abitativa, sancita nella Costituzione federale.


Contatto

Modulo di contatto

Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Divisione principale politica fiscale
Eigerstrasse 65
3003 Berna

Ultima modifica 29.04.2025

Inizio pagina