Rendiconto annuale

Finora l’IVA poteva essere conteggiata trimestralmente, semestralmente o mensilmente. A decorrere dal 1° gennaio 2025 le imprese con una cifra d’affari annuale sino a CHF 5'005'000 potranno passare volontariamente alla dichiarazione annuale dell’imposta sul valore aggiunto. Si tratta di una semplificazione amministrativa rispetto al rendiconto trimestrale o semestrale. Il processo di rendicontazione può così essere organizzato in modo più efficiente.

Per poter beneficiare del rendiconto annuale, i rendiconti IVA già inoltrati e quelli che lo saranno in futuro devono essere inoltrati entro i termini ed essere anche interamente pagati.

La richiesta per il passaggio al rendiconto annuale può essere effettuata nell'ePortal a partire dal mese di gennaio 2025. La domanda deve essere presentata al più tardi entro il 28 febbraio 2025, in modo da poter presentare il rendiconto annuale già a decorrere dal 2025. I nuovi contribuenti hanno 60 giorni di tempo dopo aver ricevuto il numero di partita IVA per richiedere il rendiconto annuale tramite ePortal.

Il rendiconto annuale non cambia nulla per quanto concerne la dichiarazione. Anche con il rendiconto annuale sarà possibile inviare rendiconti di correzione, riconcialiazioni annuali e richiedere delle proroghe dei termini. Il rendiconto annuale deve essere inoltrato e pagato entro la fine del mese di febbraio dell’anno successivo.

Il rendiconto annuale è legato all’obbligo di rateizzazione. Le rate sono stabilite dall'AFC. Le rate sono disponibili nell’ePortal ogni anno a partire dal mese di aprile.

Devono essere pagate tre rate in caso di rendiconto secondo il metodo effettivo oppure con le aliquote forfettarie, mentre per il rendiconto secondo il metodo delle aliquote saldo ci sarà una rata da pagare. Le date di scadenza delle rate per il metodo effettivo e per il metodo forfettario sono il 30 maggio, il 30 agosto e il 30 novembre. La scadenza della rata per il metodo delle aliquote saldo è il 30 agosto. In caso di ritardo nel pagamento, sono dovuti degli interessi di ritardo sulle rate così come sul rendiconto annuale.

L'importo delle rate è determinato sulla base dell’imposta dovuta per l'ultimo periodo fiscale; l’importo minimo della rata ammonta a CHF 500 franchi per il metodo effettivo e quello forfettario, mentre lo stesso è di CHF 1’000 per il metodo delle aliquote saldo. Il contribuente ha la possibilità di modificare l'importo delle rate aumentandole o diminuendole sull’ePortal fino a dieci giorni prima della loro scadenza.

Il rendiconto annuale può essere revocato per i seguenti motivi:

  • Il contribuente annulla il rendiconto annuale tramite ePortal al più tardi entro la fine del mese di febbraio dopo l’inizio del periodo fiscale seguente;
  • L’AFC annulla il rendiconto annuale per il periodo fiscale successivo se il contribuente supera il limite di cifra d’affari per tre periodi fiscali successivi;
  • L’AFC revoca il rendiconto annuale per il periodo fiscale successivo qualora il contribuente non presenti il rendiconto annuale entro i termini, non paghi puntualmente e per intero le rate oppure le riduce eccessivamente. Le rate sono ridotte in misura eccessiva se ammontano a meno del 50 % del credito fiscale totale per il metodo effettivo e quello forfettario e a meno del 35 % per il metodo delle aliquote saldo.

Disposizioni legali e informazioni inerenti alla prassi in materia di IVA

Contatto

Modulo di contatto

Richieste telefoniche
Riscossione IVA

Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Divisione principale IVA
Divisione Riscossione
Schwarztorstrasse 50
3003 Berna

Ultima modifica 27.02.2025

Inizio pagina

Contatto

Modulo di contatto

Richieste telefoniche
Divisione Diritto

Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Divisione principale IVA
Divisione Diritto
Schwarztorstrasse 50
3003 Berna

Stampare contatto

https://www.estv.admin.ch/content/estv/it/home/imposta-sul-valore-aggiunto/rendiconto-iva/modifiche-iva-2025/rendiconto-annuale-2025.html